Riferimento normativo: Art. 40, c. 2, d.lgs. n. 33/2013
Contenuti: Informazioni ambientali: Stato dell'ambiente, Fattori inquinanti, Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto, Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto, Relazioni sull'attuazione della legislazione, Stato della salute e della sicurezza umana, Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013).
Per consultare l’informativa e le banche dati sui fattori inquinanti e sulle sostanze chimiche Clicca Qui
Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte
Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è il documento che raccoglie, organizza e interpreta i dati ambientali. Il quadro complessivo che ne emerge rappresenta la qualità dell’ambiente nell’ambito territoriale considerato, i fattori di pressione che concorrono ad influenzarla, le politiche di risposta attivate a fronte di determinati obiettivi e priorità di intervento. Il Rapporto ha l’obiettivo anche di mettere in luce le eventuali carenze o incompletezze informative a cui rispondere attivando nuove campagne di misura e rilievo.
Questo documento, che Arpa pubblica annualmente, presenta la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l'elaborazione dei dati.
Bollettino incendi boschivi emesso da ARPA Piemonte
Nuovo piano regionale per la qualità dell'aria (Clicca qui per leggere)
Link al sito ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale
Link al sito dell’ARPA per il report giornaliero sul PM10 (quantitativo polveri sottili)
Link al sito del Ministero della Transizione Ecologica
Per accedere alle informazioni riguardanti la relazione sullo Stato dell’Ambiente e della tutela del territorio del Ministero dell’Ambiente Clicca Qui
Per accedere alle notizie relative alla relazione sullo stato dell’ambiente del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e altri informazioni ambientali Clicca Qui
Per accedere alle informazioni riguardanti la Protezione Civile della Provincia di Alessandria Clicca Qui
Prevenzione del rischio sismico
Si comunica che la Regione Piemonte, proseguendo il percorso di riordino, snellimento e semplificazione dei procedimenti riguardanti le costruzioni in zona sismica, ha approvato, con la D.G.R. n. 10-4161 del 26 novembre 2021, le nuove procedure di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico allineate con la nuova classificazione sismica individuata con D.G.R. 30 dicembre 2019, n. 6-887.
Le nuove disposizioni trovano applicazione dal 1° febbraio 2022
– Clicca sul link sopraindicato (“Prevenzione del rischio sismico”) per consultare i provvedimenti relativi e la nuova modulistica regionale –
Link al sito ISPRA (catasto nazionale dei rifiuti) relativa alla produzione della raccolta differenziata del Comune di Quattordio