Prevenzione della corruzione
Home Amministrazione Trasparente

Prevenzione della corruzione

Riferimento normativo: Art. 10, c.8, lett. a, Art. 43, Art. 1, c. 3, 8, 14 l. 190/2012 e Art. 18 c. 5 d.lgs. 39/2013 - Indicazione dei contenuti richiesti dalla norma


L’organo di indirizzo politico di ciascuna Amministrazione deve individuare un responsabile della prevenzione della corruzione.

Nello specifico, il Responsabile Anticorruzione deve:

  • redigere il Piano di prevenzione della corruzione affinché sia conforme alle linee guida dettate dalla Commissione nazionale per la valutazione, l’integrità e la trasparenza della pubblica amministrazione (Civit) nel Piano Nazionale Anticorruzione;
  • verificare l’efficace attuazione del Piano e la sua idoneità in relazione all’attività dell’amministrazione;
  • definire le procedure appropriate per la selezione e formazione dei dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione;
  • verificare l’effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attività nel cui ambito è più elevato il rischio che siano commessi reati.

Il Responsabile della prevenzione della corruzione, nominato con decreto sindacale n. 1 del 19.01.2022, ai sensi dell'art. 1, comma 7, della Legge 190/2012 è la Dott.ssa Vera Aquino, Segretario Comunale (e-mail: segretario@comune.marliana.pt.it).

Il Responsabile della trasparenza è sempre la Dott.ssa Vera Aquino.

Il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2014-2016 è stato approvato dalla Giunta Comunale con delibera n° 5 del 07.02.2014 .

Segnalazione di condotte illecite (Whistleblowing)

Il Segretario Comunale, in qualità di Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, ha approvato la procedura per la segnalazione di illeciti o irregolarità e disciplina della tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti" (c.d. whistleblower),  in attuazione dell'art. 54 bis del D. Lgs. 165/2001, introdotto dalla legge 190/2012 e modificato con legge n. 179/2017.

Con questo documento, redatto in conformità delle linee guida ANAC n. 6/2015,  vengono individuati concretamente i meccanismi di tutela per il dipendente che, venuto a conoscenza di condotte illecite in ragione del rapporto di lavoro, intenda effettuare una segnalazione al Responsabile per la prevenzione della corruzione. In particolare, tale sistema ha lo scopo di evitare che il dipendente venga indotto al silenzio dal timore di subire conseguenze pregiudizievoli o discriminazioni, garantendo la riservatezza del segnalante in tutte le fasi di gestione della procedura.

La segnalazione di illecito può essere effettuata dal dipendente utilizzando l' indirizzo  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

La defizione delle linee procedurali e il modello per la segnalazione di illeciti sono disponibili tra i seguenti allegati.

Allegati da scaricare:

Allegati:
Scarica questo file (MARLIANA -SCHEDA RELAZIONE ANNUALE RPCT 2021.ods)MARLIANA -SCHEDA RELAZIONE ANNUALE RPCT 2021.ods[ ]61 Kb29 Downloads

Utilizziamo cookie tecnici e di terze parti per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su Chiudi acconsenti all'uso dei cookie. Per approfondire o opporsi al consenso di tutti o di alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per approfondire o opporsi al consenso di tutti o di alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Accetto i cookies provenienti da questo sito.