Insediamenti di tipo residenziale - Realizzazione di abitazione unifamiliare presso ambito AC4
Elenco elaborati:
Tavola 1 – INQUADRAMENTO E RILIEVO PLANI-ALTIMETRICO;
Tavola 2 – PLANIMETRIA GENERALE E SISTEMAZIONI A VERDE;
Tavola 3 - PLANIMETRIA GENERALE PIANO TERRENO;
Tavola 4 - PIANTA PIANO TERRA PROSPETTI E SEZIONI;
Tavola 5 PROSPETTI AMBIENTALI;
Tavola 6 PROSPETTI AMBIENTALI;
Tavola 7 FOTO INSERIMENTI E RILIEVO FOTOGRAFICO;
Tavola 8 PARTICOLARE DECORATIVO – MATERIALI;
Tavola 9 PIANTA PIANO TERRA PROSPETTI E SEZIONI;
Tavola 10 CALCOLI URBANISTICI - VERIFICHE R.A.I.;
Tavola 11 VERIFICA SUPERFICIE COPERTA E PERMEABILE;
Autorizzazione forestale 15/2021 prot. 4196/13.07.2021;
Autorizzazione paesaggistica 15/2021 prot. 4195/13.07.2021;
Esame dell’impatto paesistico dei progetti;
Bozza delibera Giunta Comunale.
Insediamenti di tipo residenziale - Realizzazione di ville unifamiliare presso ambito AC5
Elenco elaborati:
Relazione tecnico illustrativa;
Esame impatto paesistico dei progetti;
Delibera di Giunta Comunale n. 59/2020;
Avviso avvio del Procedimento di VAS - deposito atti 30 giorni;
Decreto di non assoggettabilità a V.A.S.;
Comunicazione sulla decisione;
Convocazione conferenza di servizi urbanistica SUAP;
Elaborati progettuali:
Esame paesistico dei progetti;
Integrazione documentale del giorno 17.06.2021 prot. 2692 a seguito di prescrizioni acquisite nel procedimento di assoggettabilità a VAS:
Rapporto Preliminare VAS 06.2021;
Relazione agronomica rev 06.2021;
Avviso chiusura procedimento amministrativo e pubblicazione ai sensi dell’art. 97 comma IV della L.R. 12/2005 ss.mm.ii:
Avviso chiusura procedura SUAP.
Si informa che Regione Lombardia ha emanato la L.R. n. 18 del 26/11/2019 avente ad oggetto "Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio) e ad altre leggi regionali" (BURL n. 48, suppl. del 29 Novembre 2019).
Scarica qui l'avviso pubblico;
Scarica qui il modulo per la presentazione delle proposte.
Si rende noto che con Delibera di Giunta Comunale n. 57 del 23.07.2019 è stato dato avvio alla procedura di variante del Piano di Governo del Territorio Vigente.
Ai sensi dell’art. 13 comma II L.R. 12/2005 s.m.i. CHIUNQUE ABBIA INTERESSE, anche per la tutela degli indirizzi diffusi, PUO’ PRESENTARE SUGGERIMENTI E PROPOSTE PERTINENTI LA VARIANTE AL PGT ENTRO IL TERMINE DI 30 (TRENTA) GIORNI A FAR DATA DAL 20.09.2019 SINO AL 20.10.2019.
Si allegano avviso di variante ed estratto BURL serie Avvisi e concorsi n. 38 del 18.09.2019.
Tabella Diritti di segreteria 2019;
Tabella Oneri di Urbanizzazione 2019;
Costo di Costruzione - Determina Responsabile UTC n. 1/08.01.2019.
Approvato in data 08.01.2014 con D.C.C. n. 2 il cui avviso di approvazione definitiva è stato pubblicato sul B.U.R.L. serie Avvisi e Concorsi n. XIII del 26.03.2014.
PdR1b_Quadro urbanistico dettaglio_tav 1;
PdR1b_Quadro urbanistico dettaglio_tav2;
PdR04_Aree soggette a vincolo di tutela paesaggistica;
Riferimento normativo: Art. 39 c. 1 , lett. a e Art. 39, c. 2 - Indicazione dei contenuti richiesti dalla norma
1. Introduzione:
Regione Lombardia, al fine di valorizzare il patrimonio agricolo-forestale, di promuovere i processi di ricomposizione e riordino fondiario, di recuperare ad uso produttivo le superfici agricole e forestali abbandonate, incolte o sottoutilizzate, nonché di favorire la salvaguardia del territorio, ha istituito la “Banca della Terra Lombarda”.
La “Banca della Terra Lombarda” consiste in un inventario pubblico, completo e aggiornato, dei terreni pubblici e dei terreni privati, che i proprietari o gli aventi diritto hanno dichiarato disponibili per la temporanea assegnazione ai soggetti che ne fanno richiesta.
Regione Lombardia provvede all'assegnazione temporanea dei beni inseriti nella Banca dichiarati disponibili, nel rispetto della normativa vigente.
Il provvedimento di assegnazione specifica le condizioni necessarie per la conservazione del patrimonio agricolo-forestale e prevede, in particolare, l'uso per il quale il bene viene concesso, la durata dell'assegnazione e l'ammontare del canone che deve essere corrisposto dall'assegnatario. Gli oneri tributari e fiscali relativi ai beni in concessione gravano sul concessionario.
2. I terreni abbandonati o incolti:
Si considerano abbandonati o incolti:
i terreni agricoli che non siano stati destinati a uso produttivo da almeno due anni, a esclusione dei terreni oggetto di impegni derivanti dalla normativa europea e di quelli espressamente indicati dalla normativa vigente;
i terreni già destinati a colture agrarie e a pascolo in cui si sono insediate formazioni arbustive e arboree spontanee.
3. Il censimento preliminare (R.R. 4/2016, art. 4):
Il Comune esegue il censimento dei terreni abbandonati incolti di proprietà privata, anche in base ai dati forniti dalla Regione Lombardia, previa verifica che non vi siano condizioni per cui l’attività agricola possa pregiudicare l’equilibrio idrogeologico di quei terreni stessi.
Cartografia regionale con individuazione dei terreni potenzialmente incolti Cartografia regionale.pdf;
Elenco dei mappali e delle ditte proprietarie dei terreni potenzialmente incolti o abbandonati VA_CLIVIO_C796.pdf
Nota importante:
Qualora i proprietari o i titolari di altri diritti reali di terreni non inclusi nel censimento ritengano che i propri terreni abbiano le caratteristiche di “abbandonati o incolti” riportate al soprastante punto 2 e siano interessati ad iscriverli alla Banca di Terra Lombarda, sono invitati a mettersi in contatto con l’Ufficio Tecnico Comunale.
Pur essendo sempre possibile presentare istanza per la citata iscrizione, per favorire un procedimento unitario e più immediato è opportuno che l’istanza medesima pervenga al protocollo comunale entro il giorno 28 Aprile 2017.
Istanza di adesione alla Banca della Terra Lombardia ISTANZA DI DISPONIBILITA'.pdf
Avviso alla cittadinanza REV 1_bozza avviso.pdf
A partire dalla modulistica edilizia unificata, vi informiamo che la Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento dei nuovi moduli edilizi unificati e standardizzati con delibera di Giunta regionale n. XI/784 del 12/11/2018, pubblicata sul BURL n. 47 del 19/11/2018, in adeguamento alle disposizioni della normativa comunitaria, nazionale e regionale.
La nuova delibera aggiorna la modulistica edilizia precedentemente approvata (d.g.r. n. 6894 del 17 luglio 2017) raccogliendo alcune delle proposte di modifica che abbiamo presentato come Anci Lombardia e la sostituisce con moduli in formato PDF compilabile approvandone i contenuti sotto forma di descrizione estese, che permettono di avere una visione completa di tutti i contenuti dei moduli. I nuovi moduli digitali compilabili – pubblicati sul sito istituzionale - sono organizzati in modo da mostrare all’utente solo i contenuti delle sezioni scelte durante la compilazione e non tutte le sezioni. In questo modo si rende più semplice la compilazione dei moduli semplificando così la procedura amministrativa nel suo complesso.
Di seguito riportato il link di Regione Lombardia dal quale scaricare i moduli aggiornati.