Accesso civico
Home Amministrazione Trasparente

Accesso civico

Riferimento normativo: Art. 5, c. 1, 2, Art. 2 c. 9-bis l. 241/1990 e Linee guida FOIA (del. ANAC n. 1309/2016) - Indicazione dei contenuti richiesti dalla norma

Il diritto di accesso

Il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 ha apportato sostanziali modifiche al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Decreto trasparenza), riaffermando il principio generale di trasparenza “intesa come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni” ed integrando la già affermata finalità di “favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche” con l’ulteriore scopo di “tutelare i diritti dei cittadini e di promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa”.

La vigente normativa prevede tre differenti modalità di accesso:

  • accesso agli atti, disciplinato dall’art. 22 della legge n. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni;
  • accesso civico semplice, disciplinato dall’art. 5, comma 1, del Decreto trasparenza, modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016;
  • accesso civico generalizzato, introdotto dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016, che ha novellato l’art. 5, comma 2, del Decreto trasparenza.

Accesso agli atti
Prevede il diritto di prendere visione ed estrarre copia dei documenti amministrativi per qualunque soggetto privato (persona fisica o giuridica, ente, associazione), che abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso.

Accesso civico semplice
Sancisce il diritto, per chiunque, di chiedere la pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente di dati, documenti ed informazioni, oggetto di pubblicazione obbligatoria secondo le vigenti disposizioni normative, nelle ipotesi in cui l’Amministrazione non vi abbia provveduto.

Accesso civico generalizzato
Riconosce a chiunque il diritto di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dall’Amministrazione, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria secondo le norme vigenti.
L’istituto dell’accesso civico generalizzato è stato introdotto dal d.lgs. 97/2016, in analogia con il Freedom of Information Act (FOIA) vigente negli ordinamenti anglosassoni.

Regolamento in materia di accesso documentale e di accesso semplice e generalizzato
In attuazione della Delibera ANAC n. 1309 del 28 dicembre 2016, con cui sono adottate linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui gli articoli 5, comma 2, e 5-bis del novellato Decreto trasparenza, l'Ente, con delibera del Consiglio Generale del 25 luglio 2017, ha adottato il Regolamento in materia di accesso documentale e di accesso civico semplice e generalizzato, che disciplina i criteri, i limiti e le modalità organizzative per l’esercizio delle suddette tipologie di accesso.

Registro degli accessi
La succitata Delibera ANAC prevede l'istituzione e la pubblicazione di un Registro degli accessi, che contenga l'elenco delle richieste di accesso civico semplice e generalizzato, con l’indicazione dell'oggetto, delle date di presentazione e di decisione.
L'Ente provvederà trimestralmente all’aggiornamento del Registro.


Il Responsabile della Trasparenza è Dott. Luigi Amati
Via Roma N° 26 - 21020 BARASSO (VA)
tel. 0332 743386
fax 0332 730922
La richiesta di accesso civico va indirizzata utilizzando l'apposito modulo sotto riportato e allegando fotocopia o scansione del documento d'identità in corso di validità ai seguenti recapiti:
e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
casella di posta certificata: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
(solo se si dispone di un servizio di posta elettronica certificata).
Il Responsabile della Trasparenza si pronuncerà sulla richiesta entro trenta giorni dal ricevimento della stessa.
In caso di ritardo o mancata risposta ci si può rivolgere al titolare del potere sostitutivo, identificato nella persona del Segretario comunale pro-tempore:
tel. 0332 743386
fax 0332 730922
e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
casella di posta certificata: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.




NON SONO PERVENUTE RICHIESTE DI ACCESSO CIVICO PER L'ANNO 2016

NON SONO PERVENUTE RICHIESTE DI ACCESSO CIVICO PER L'ANNO 2017

ANNO 2018


ANNO 2021:REGISTRO DELLE RICHIESTE DI ACCESSO CIVICO ANNO 2021

ANNO 2022: REGISTRO DELLE RICHIESTE DI ACCESSO CIVICO ANNO 2022

Allegati:
Scarica questo file (ISTANZA DI ACCESSO CIVICO.doc)ISTANZA DI ACCESSO CIVICO.doc[ISTANZA ACCESSO CIVICO]28 Kb88 Downloads
Scarica questo file (Prot. 5237.pdf)DIRETTIVA N° 3-2016[ ]731 Kb104 Downloads
Scarica questo file (Registro accessi - anno 2019.pdf)REGISTRO DELLE RICHIESTE DI ACCESSO CIVICO ANNO 2019[ ]124 Kb5 Downloads
Scarica questo file (Registro accessi - anno 2020.pdf)REGISTRO DELLE RICHIESTE DI ACCESSO CIVICO ANNO 2020[ ]123 Kb7 Downloads
Scarica questo file (Registro accessi - anno 2021.pdf)REGISTRO DELLE RICHIESTE DI ACCESSO CIVICO ANNO 2021[ ]155 Kb8 Downloads
Scarica questo file (Registro accessi - anno 2022.pdf)REGISTRO DELLE RICHIESTE DI ACCESSO CIVICO ANNO 2022[ ]123 Kb9 Downloads
Scarica questo file (Registro delle richieste di accesso civico anno 2018.pdf)REGISTRO DELLE RICHIESTE DI ACCESSO CIVICO[2018]38 Kb83 Downloads
Scarica questo file (Regolamento_Accesso.pdf)REGOLAMENTO[ ]286 Kb63 Downloads

Utilizziamo cookie tecnici e di terze parti per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su Chiudi acconsenti all'uso dei cookie. Per approfondire o opporsi al consenso di tutti o di alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per approfondire o opporsi al consenso di tutti o di alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Accetto i cookies provenienti da questo sito.